La Torta Camilla è una versione casalinga della famosa merendina, dal sapore delicato di carote e mandorle. Uno di quei dolci che si avvicina alle famose “torte della nonna”, preparato con tanto amore e ricordano le “camille” del Mulino Bianco.
La Torta Camilla si presenta soffice, umida per la presenza delle carote grattugiate, alta e profumata.
Questo dolce oltre ad essere molto gustoso, è ricco di vitamine e sali minerali, ideale per i più piccoli da servire a colazione per iniziare la giornata al meglio.
Accompagnata da una tazza di latte o da un tè caldo oppure servita come spuntino a merenda.
Esistono altre versioni senza burro e senza uova ma ugualmente saporita.

Ingredienti
- 250 g di farina “00”
- 300 g di zucchero
- 300 g di carote
- 300 g di mandorle sgusciate
- 4 uova
- 1 limone non trattato
- 1 bustina di lievito in polvere
- zucchero a velo
Procedimento
Montare lo zucchero con i tuorli e sempre mescolando unire la farina setacciata, le carote grattugiate, le mandorle tritate, la scorza del limone e il lievito in polvere.
Amalgamare il tutto con delicatezza e poi unire gli albumi montati a neve.
Versare l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno e cuocere in forno preriscaldato per 40-45 minuti.
Lasciare raffreddare, poi adagiarla su un piatto da portata e spolverizzare con dello zucchero a velo.
Creare dei decori con la buccia delle carote avanzata sulla torta.